Leggere Fare Giocare

Leggere Fare Giocare

Spunti e idee per nutrire la mente dei nostri bambini fin da piccini.

Le neuroscienze dello sviluppo hanno rivoluzionato in questi ultimi anni tutto quanto conoscevamo sui processi di formazione e crescita del cervello di un bimbo: infatti questo percorso inizia circa due settimane dopo il concepimento e si conclude nell’età adulta, ma molte delle competenze più importanti vedono costituirsi la base neurobiologica proprio nel periodo prenatale e nei primissimi anni di vita. Miliardi di connessioni neuronali vengono create nei primi mesi dopo la nascita fino a tre anni a ritmi elevatissimi come mai più nella vita, ma sia le nuove connessioni che l’eliminazione delle stesse che non vengono utilizzate, dipendono fortemente dalle esperienze precoci del bambino e dalla stimolazione che riceve dall’ambiente in cui vive.

Vengono definiti come processi guidati dalle esperienze. Essi permettono di ottenere un’adattabilità maggiore e più efficiente all’ambiente in cui si nasce. L’eredità genetica agisce in sinergia con i fattori ambientali e getta le fondamenta di quello che sarà in seguito l’apprendimento, il comportamento e la salute del nostro bambino.

È necessario ricordare che questa straordinaria plasticità cerebrale è sensibile sia alle esperienze positive che a quelle negative e il modo in cui ciascuno reagisce allo stress dipende dalla sua capacità di superarne gli effetti: una relazione nutriente con i propri genitori è il fattore chiave che permette ai bambini di far fronte alle avversità.

Quando queste relazioni primarie sono sufficientemente buone, costituiscono il porto sicuro da cui il bambino parte per la sua conoscenza del mondo e a cui poi può tornare o fare riferimento nei momenti di difficoltà.

Già dalla nascita, pertanto, il bambino apprende dall’ambiente e gran parte di questo apprendimento avviene osservando, muovendosi, ascoltando ciò che avviene intorno: i genitori insegnano di fatto molto di più attraverso il loro comportamento che attraverso le loro parole. Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato come alcune pratiche di cura e di educazione, possano contribuire non solo alla costruzione di buone basi neurobiologiche di sviluppo del bambino, ma anche sostenere le competenze genitoriali e la relazione tra genitori e bambini.

Queste buone pratiche possono essere svolte a partire dalla nascita, ma alcune anche prima come la musica e la voce materna.

  • L’esperienza musicale
  • Il massaggio del bambino
  • La lettura in famiglia
  • Il gioco
  • L’attività motoria l’uso appropriato delle tecnologie digitali

Sede: Studio Anthropos Spazio per Crescere via Grandi 23 Calerno di Sant’Ilario d’Enza (RE)

PER ISCRIZIONI:


Alessia 3200537944

Isa 3382775682

Email info@oltreleostetriche.it