Dopo la nascita del bambino, rientrano gradualmente e in modo naturale tutte quelle modificazioni a cui il corpo si era progressivamente adattato in gravidanza. In particolare, sono molto evidenti le modificazioni strutturali: aumento della curvatura lombare per l’aumento di peso localizzato prevalentemente nell’addome con conseguente modificazione dell’equilibrio e dell’appoggio del piede e il lavoro dell’ormone placentare Relaxina su tutti i legamenti e sullo scheletro osseo.
Ora, con il vostro bambino, posture scorrette e tensioni del collo e delle spalle durante l’allattamento, scarsa consapevolezza del pavimento pelvico, di una corretta respirazione in puerperio e della muscolatura addominale, possono insieme far sì che questo recupero graduale non avvenga correttamente.
A volte infatti permangono o possono manifestarsi dolori o disturbi della zona cervicale, delle spalle, della zona lombare fino ad interessare il pavimento pelvico: in particolare se i dolori lombari si manifestano per un 45%-90% delle gravidanze, essi possono persistere anche dopo il parto per una frequenza di circa il 25%-40% dei casi se non si attiva una corretta postura, ma realizzarlo può essere facile e divertente!
Conosceremo insieme le giuste posizioni per allattare e dormire, la respirazione corretta ed alcuni esercizi per favorire la salute della schiena e del pavimento pelvico da provare da sole o con le amiche, ma sempre con la musica giusta.
E se i bimbi sono svegli?
Possiamo approfittare dello stato di veglia del vostro bimbo per provare insieme a lui alcuni semplici ma efficaci esercizi per recuperare il giusto tono in allegria.
Info, iscrizioni, costi:
info@oltreleostetriche.it
Alessia 3200537944
Isa 3382775682